Vajont, un disastro italiano
Il 9 ottobre 1963 una colossale frana precipitò nell’invaso della diga della valle del Vajont, tra Veneto e Friuli, provocando un’inondazione che distrusse la sottostante cittadina di Longarone. I morti furono quasi duemila: una delle più spaventose catastrofi avvenute nel secolo scorso in Italia si sarebbe rivelata un evento prevedibile ed evitabile, dovuto a gravi negligenze nella costruzione dell’impianto. I servizi e reportage qui raccolti, firmati da grandi giornalisti Rai come Sergio Zavoli, raccontano lo sgomento di un’intera nazione dinanzi a una sciagura della modernità, originata dal mito di un infallibile progresso.
Voci dal Vajont: 9 ottobre 1963
A distanza di 60 anni dal disastro del Vajont, ecco il racconto di cosa è avvenuto il 9 ottobre 1963, un evento che ha provocato quasi 2.000 morti. Quel giorno è il centro di una storia. C’è un prima, come si è arrivati a quell’evento, le avvisaglie del pericolo, e un dopo, cosa ha comportato per la popolazione di quel territorio devastato. Un’indelebile ferita nell’anima e un futuro difficilissimo da affrontare.
TG1: Celebrazione del 60esimo anniversario del Vajont
Longarone: Celebrazione del 60esimo anniversario del Vajont – A cura del TG1 Telecronaca di Nadia Zicoschi e Alessio Zucchini Regia di Cinzia Perreca.