Percorsi della memoria

un percorso a tappe


Il CimiteroMonumentale delle Vittime del Vajont

L’attuale Cimitero Monumentale delle Vittime del Vajont si presenta come un immenso giardino, un prato verde, sul quale poggiano 1910 cippi marmorei bianchi, uno per ogni Vittima della tragedia. Il Portale d’accesso, dalla particolare forma, rievoca l’immagine tragica della diga.
Al piano terra vi è una raccolta di reperti e di fotografie, che rievocano la vita di Longarone prima della Tragedia, mentre al piano superiore   stata realizzata una terrazza che si affaccia sul Cimitero Monumentale. Alle spalle del visitatore si ergono undici lastre di metallo dove, senza soluzione di continuità, sono incisi i nomi delle Vittime. Ogni nome, una persona. Dal 2003 è divenuto Monumento Nazionale come da Decreto del Presidente C. A. Ciampi.

Chiesa Monumentaledi Longarone


La Chiesa di Santa Maria Immacolata, meglio nota come Chiesa Monumentale di Longarone stata dedicata alle Vittime del Vajont e costruita su progetto dell’Arch. Giovanni Michelucci, uno dei maggiori architetti italiani del XX secolo (sue, ad esempio, la stazione di Firenze Santa Maria Novella e la chiesa dell’Autostrada del Sole). La struttura costruita in calcestruzzo armato si sviluppa a forma ellittica, dando vita a due anfiteatri sovrapposti (quello inferiore è coperto e comprende l’altare e la zona riservata ai fedeli, mentre quello superiore   scoperto
e viene a volte utilizzato per particolari eventi). All’esterno sono sempre visitabili il memoriale delle Vittime del Vajont e il museo Pietre Vive.

Le Chiese frazionali ei luoghi religiosi longaronesi


Il campanile di Pirago apparteneva alla chiesa di San Tomaso, XVI secolo, ed è l’unico elemento dell’intero paese ad essere miracolosamente scampato all’onda distruttiva del Vajont. Infatti la torre campanaria e l’abside, rivolto a est, costituiscono i resti integri dell’antica chiesa.


Museo LONGARONE VAJONT, attimi di storia.La storia di Longarone custodita in un museo.

Museo LONGARONE VAJONT, attimi di storia. Nel centro di Longarone, dal 2009, ha sede il museo dedicato alla storia di Longarone e del Vajont, che attraverso una vasta raccolta d’immagini storiche, reperti, testimonianze e filmati, permette al visitatore di conoscere e approfondire la storia locale. Si ripercorre cos’è la storia della cittadina e delle localit  vicine prima della Tragedia del Vajont, la costruzione della Diga, il disastro del 9 ottobre 1963, l’intervento dei soccorritori e la ricostruzione della Longarone attuale.